Le nuove logiche economiche e sociali che organizzano tempi e modalità del lavoro, hanno oltrepassato la soglia dello spazio domestico, dando vita a nuove forme di relazione tra le funzioni pubbliche delle attività lavorative e l’intimità dell’abitazione. Il binomio spazio produttivo e residenza rappresenta un fenomeno urbano storicamente diffuso soprattutto in luoghi con un alta concentrazione di popolazione. Tuttavia nell’ambito della cultura del progetto contemporaneo, i casi più noti sono confinati alle case-atelier/studio individuali, rivolte ad una committenza ristretta.
Il libro, viceversa, propone una rilettura inedita della “casa produttiva” estesa alla scala dell’edificio ad alta densità abitativa, includendo anche attività commerciali e di servizio. Qui il limite tra l’alternarsi della condizione pubblica del lavoro, con quella intima della vita domestica sembra andare oltre le peculiarità dello spazio fisico. La componente relativa al tempo d’uso, disciplinata dagli abitanti stessi, può spingersi fino a definire una sorta di codice binario - online/offline - dello spazio di confine.

Paola Misino
La Casa On/Off
Spazi dell'abitare produttivo
9,90€
9,40€

Disponibile in versione ebook

isbn 9788862423052
collana Compresse
numero 32
edizione corrente 3 / 2018
prima edizione 3 / 2018
lingua Italiano
formato 12x18cm
pagine 96
stampa monocromia
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
l'autore
Paola Misino, architetto, insegna Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura – Università. G. D’Annunzio, Chieti-Pescara. Ha svolto attività di ricerca in Francia (Paris-1 Pantheon Sorbonne), sui temi inerenti le Teorie del Progetto ...

Paola Misino, architetto, insegna Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura – Università. G. D’Annunzio, Chieti-Pescara.
Ha svolto attività di ricerca in Francia (Paris-1 Pantheon Sorbonne), sui temi inerenti le Teorie del Progetto Architettonico. Le sue ricerche più recenti riguardano il tema della trasformazione urbana in rapporto all’evoluzione delle attività produttive.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Interni. Relazioni spaziali nel progetto per il Landesmuseum di Salisburgo in “GDC. Attualità dell’opera” a cura di F. Bilò, A. Clemente, A. Ulisse (Sala Editori, Pescara 2020); La casa on/off. Spazi dell’abitare produttivo – (LetteraVentidue, Siracusa 2018); Reinventare l’agricoltura. Incursioni del progetto architettonico nel settore agricolo. in “Rural Estudio. Investigaciones sobre el territorio rural entre Italia y Ecuadorr” a cura di L. Coccia, A. di Campli (Quodlibet; Macerata 2018); Orditure del terzo spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive agricole a cura di P. Misino, M. Manigrasso, (Aracne, Roma 2014).

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana