This book is an open and potentially infinite interdisciplinary atlas of Mediterranean Routes: systems of material or immaterial relationships that somehow leave a trace in the landscape. The Open Atlas aims to put them under observation through different narrative devices that can be true, false or verisimilar, in any case capable of exploring the meaning, nature and myths of the Mediterranean.

MedWays Open Atlas collects research materials developed by different authorsfor the Moses Ricci's “Le Vie del Mediteraneo" project for the Beniamino Segre Interdisciplinary Linceo Center of the Accademia dei Lincei, the Italian National Academy of Sciences.

Mosè Ricci
editors Margherita Pasquali, Silvia Mannocci
MedWays
Open Atlas
59,00€
29,50€
isbn 9788862427357
book series Alleli | Research
number 132
current edition 10 / 2022
first edition 10 / 2022
language English
size 16,5x24cm
pages 1008
print color
binding paperback
copertina download
Add to cart
the author
Mosè Ricci, Emerito della Repubblica Italiana per l’Arte e la Cultura dal 2003, è professore ordinario di Urbanistica a Sapienza Università di Roma, dove si è laureato nel 1982. Insegna a Pescara (1984-2005), Genova (2006-2016) e Trento (2016-2022)....

Mosè Ricci, Emerito della Repubblica Italiana per l’Arte e la Cultura dal 2003, è professore ordinario di Urbanistica a Sapienza Università di Roma, dove si è laureato nel 1982. Insegna a Pescara (1984-2005), Genova (2006-2016) e Trento (2016-2022). È Visiting Scholar ad Harvard GSD (1996-1997), Visiting Professor all’Universitad Moderna de Lisboa (2006-2007), alla TU di Monaco (2008-2009), allo IAAC di Barcellona (2015) e al MAUD ad Atene (2018). Tra i suoi libri: Leaf Plan (ACTAR, 2023), MedWays Open Atlas (LetteraVentidue, 2022), Custom Made (ListLab, 2022), Habitat 5.0 (Skira, 2019), New Paradigms (List, 2012), RISCHIOPAESAGGIO (Meltemi,2003). I suoi progetti con RICCISPAINI ottengono premi in concorsi internazionali e partecipano alla Biennale di Venezia nel 1996, 2012, 2021 e 2023. Ghella Headquarters Roma vince l’European Solar Prize nel 2015. Nel 2017 è membro della Giuria Internazionale della Biennale di Arquitectura y Urbanismo de Chile e nel 2018 del Montenegro Pavilion per la Biennale di Venezia. Dirige per l’Accademia Nazionale dei Lincei la ricerca Le Vie del Mediterraneo (2019-2022). Nel 2023 e nel 2024 fa parte del Comitato di esperti che organizza Città in Scena, Festival della Rigenerazione Urbana a Roma. Nel 2024 vince una Grande ricerca Sapienza con il Progetto MEDEA (Mediterranean ecological adaptation).

Read more

reviews
“MedWays Open Athas” – recensione di Mario Pisani

by the same author


from the same book series