Questo volume si propone di aggiornare, attraverso diversi strumenti, il quadro interpretativo del rapporto tra nuovi modelli produttivi e territorio nell’Italia di oggi. Al centro dell’indagine vi è il cosiddetto “quarto capitalismo italiano”, il modello di impresa più competitivo nel nostro paese e meglio integrato nella rinnovata divisione internazionale del lavoro, che negli ultimi anni ha ridefinito le geografie dei vincenti e dei perdenti della globalizzazione in Italia, motivi per cui studiare le sue relazioni con i territori costituisce oggi un’esigenza urgente.
Il volume si propone, quindi, di indagare come questo nuovo modello di impresa si rapporti con un vasto capitale spaziale, infrastrutturale e naturale ereditato dal passato. La produzione fordista, così come quella dei distretti industriali, implicava un progetto – talvolta implicito, talvolta esplicito – che era al contempo sociale e spaziale. E quindi, quale territorio costruisce il modello del quarto capitalismo italiano? Quali geografie ridefinisce? Di che territorio ha bisogno? Di che città e di che spazi?

Luis Martin Sanchez
Hidden champions / Hidden losers
I territori del quarto capitalismo italiano
18,00€
17,10€
isbn 9791256440337
book series Alleli | Research
current edition 1 / 2025
language Italian
size 14,8x21cm
pages 152
print color
binding paperback
copertina download
Add to cart
the author
Luis Martin Sanchez. Architetto e PhD, è ricercatore post-doc e professore a contratto in Urbanistica presso il Politecnico di Torino. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Urbanistica all’Università Iuav di Venezia nel 2020, con una ricerca sui rinnovati rapp...

Luis Martin Sanchez. Architetto e PhD, è ricercatore post-doc e professore a contratto in Urbanistica presso il Politecnico di Torino. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Urbanistica all’Università Iuav di Venezia nel 2020, con una ricerca sui rinnovati rapporti tra territorio e produzione nell’Italia post-crisi. Nel 2019 è stato PhD visiting presso la Tongji University di Shanghai e la Xi’an Jiaotong-Liverpool University di Suzhou. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra economia, società e progetto nei territori contemporanei. Su questo tema ha curato il volume Mass Production Makes a Better World. Che fine ha fatto l’utopia fordista nella Torino contemporanea (LetteraVentidue, 2020) e ha pubblicato numerosi contributi in volumi collettanei e riviste scientifiche.

Read more

from the same book series