Inhabiting Future Frictions is a book about the pedagogical experience of the course (taught in english) Architecture, Society and Territory B of the Master’s Degree Architecture for Sustainability (MASt) at the Politecnico di Torino. Since 2021, this urban, territorial and landscape-scale design workshop has tried to promote critical thinking on the Anthropocene from a spatial and design perspective. In particular, the almost 200 students, who in groups carried out research projects touching on the intersections between extractivism (of social relations, as well as of environmental resources), colonialism and complex human/non-human ecologies, have tried to answer a central question, namely: is there an architecture that is not extractive, racist and universalist?

Camillo Boano, Michele Cerruti But, Daniela Ciaffi, J. Igor Fardin, Richard Lee Peragine
INHABITING FUTURE FRICTIONS
35,00€
33,20€
isbn 9791256440467
book series Alleli | Research
number 218
current edition 3 / 2025
language Italian/English
size 21x29cm
pages 304
print color
binding paperback
copertina download
the author
Camillo Boano si occupa di critica del progetto urbano e di filosofie dell’architettura. È Professore Ordinario di Progettazione Architettonica ed Urbana presso il Politecnico di Torino. Ha praticato l’architettura nel Sud Globale e si è occupato di pedagog...

Camillo Boano si occupa di critica del progetto urbano e di filosofie dell’architettura. È Professore Ordinario di Progettazione Architettonica ed Urbana presso il Politecnico di Torino. Ha praticato l’architettura nel Sud Globale e si è occupato di pedagogia radicale e processi collettivi di pianificazione in Asia, Medio Oriente e America Latina. Dal 2006 al 2019 è stato Direttore del MSc Building and Urban Design for Development presso la Bartlett, University College London (UK) ed è co-director dell’UCL Urban Laboratory. Dal 2020 è al DIST Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning, dove insegna sia atelier di progetto che seminari teorici e fa ricerca.

Read more

Daniela Ciaffi svolge attività di ricerca-azione sul tema della partecipazione degli abitanti alle trasformazioni della città e del territorio. Insegna Sociologia dell’Ambiente e del Territorio al Politecnico di Torino. È vice presidente di Labsus, il labo...

Daniela Ciaffi svolge attività di ricerca-azione sul tema della partecipazione degli abitanti alle trasformazioni della città e del territorio. Insegna Sociologia dell’Ambiente e del Territorio al Politecnico di Torino. È vice presidente di Labsus, il laboratorio per la Sussidiarietà che promuove l’amministrazione condivisa dei beni comuni in Italia e in ambito internazionale. È corresponsabile scientifica dell’Osservatorio nazionale per i beni comuni e presiede la Consulta permanente dei beni comuni del Comune di Torino.

Read more

J. Igor Fardin ha conseguito un dottorato presso la Facoltà di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino ed è ricercatore presso il Global Center for Advanced Studies. Il suo lavoro esplora la possibilità di una relazione spaziale al...

J. Igor Fardin ha conseguito un dottorato presso la Facoltà di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino ed è ricercatore presso il Global Center for Advanced Studies. Il suo lavoro esplora la possibilità di una relazione spaziale all’inappropriabile attraverso un approccio transdisciplinare volto ad aprire un dialogo tra architettura, filosofia e psicanalisi. In particolare il suo lavoro si concentra sui temi del (non) rapporto tra ecologia e architettura, del gioco e dell’uso.

Read more

Richard Lee Peragine, architetto, PhD in Urban and Regional Development (DIST, Politecnico di Torino). Dal 2025 è assegnista in Urbanistica all'Università degli Studi di Ferrara e al Center for Advanced and Post-doctoral Research (CAPRIS), Ss. Cyril and Methodius Unive...

Richard Lee Peragine, architetto, PhD in Urban and Regional Development (DIST, Politecnico di Torino). Dal 2025 è assegnista in Urbanistica all'Università degli Studi di Ferrara e al Center for Advanced and Post-doctoral Research (CAPRIS), Ss. Cyril and Methodius Università di Skopje. La sua ricerca pone particolare interesse sul rapporto fra governo del territorio, ecologia e migrazioni. Ha svolto ricerche principalmente nei Balcani Occidentali e in Italia.

Read more

by the same author


from the same book series