Il volume si occupa di tematiche relative ai processi di valorizzazione dei borghi, i piccoli insediamenti, delle aree interne, nello specifico dei territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria, proponendo una sperimentazione progettuale in un piccolo centro di questo territorio (Samo-Precacore). Le aree interne concorrono ai futuri assetti del territorio attraverso il rafforzamento e la costruzione dell’immagine e della forma dei luoghi, valorizzando gli aspetti consolidati nel tempo. Le risorse culturali, materiali e immateriali, con forti specificità locali perseguono forme processuali, approcci e orientamenti finalizzati prevalentemente al rilancio di nuove economie e sviluppo. Ma, il rilancio delle aree interne che passa per la rivitalizzazione di borghi, paesi e centri storici minori si scontra con un problema di fondo, ovvero la capacità di elaborare politiche pubbliche capaci di coniugare le aspettative di sviluppo del territorio, sfruttandone i vantaggi competitivi naturali, con la salvaguardia delle identità storiche e culturali.

Natalina Carrà
Borghi Nuovi
Paesaggi della contemporaneità
35,00€
33,20€
isbn 9788862429207
collana Alleli | Research
numero 174
edizione corrente 3 / 2024
lingua Italiano
formato 16,5x24cm
pagine 304
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
l'autore
Natalina Carrà architetto, professore associato di Urbanistica CEAR-12/B, dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbana svolge attività di ricerca presso il Dipartimento DAeD dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Sia nell&rsquo...

Natalina Carrà architetto, professore associato di Urbanistica CEAR-12/B, dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbana svolge attività di ricerca presso il Dipartimento DAeD dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Sia nell’attività didattica, di ricerca che in quella applicativa si occupa prevalentemente dei temi della pianificazione ambientale e dei temi del recupero urbano e territoriale. Con particolare interesse verso i processi di valorizzazione finalizzati a perseguire la promozione dei luoghi nel rispetto delle peculiarità naturalistiche, storico-culturali e identitarie. È autore di numerose pubblicazioni: monografie, articoli e saggi.

Leggi ancora

della stessa collana