La semplicistica collocazione dell’architettura in una posizione intermedia tra scienza e arte trova in questo testo alcune riflessioni, critiche, ricerche iniziali intorno ai temi proposti da tredici tesi di laurea triennale in Scienze dell’Architettura nella Scuola di Cagliari. La risposta che si è provato a dare risiede nelle “materie” stesse dell’architettura, quelle tangibili della sua costruzione, tecnica e materiale, ma anche quelle della sua percezione, dell’essere “fatto osservato” e da cui “osservare il mondo”. Emerge un’ulteriore conferma nello studio e nel primo approccio al progetto di architettura: la materia principale è il “luogo”. Esso è qui interpretato come il lavoro costante di piccoli manufatti e trasformazioni quotidiane – architetture e paesaggi, autori e osservatori – figure e opticon, di necessità e utopie che solo questa disciplina “intermedia”, fin dai suoi studi, può restituire in senso immaginifico e operativo.


a cura di Adriano Dessì
Materie dell’architettura
isbn 9788862424271
collana Alleli | Research
numero 56
edizione corrente 6 / 2020
prima edizione 6 / 2020
lingua Italiano
formato 14,8x21cm
pagine 204
stampa monocromia
rilegatura brossura
copertina download
Il curatore
Adriano Dessì (Iglesias, 1978) Professore associato di Architettura del Paesaggio presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove è coordinatore del Master Internazionale in Architettura del Paesaggio. Studia il paesaggio sardo e mediterraneo da circa ve...

Adriano Dessì (Iglesias, 1978) Professore associato di Architettura del Paesaggio presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove è coordinatore del Master Internazionale in Architettura del Paesaggio. Studia il paesaggio sardo e mediterraneo da circa vent’anni sia dottorandosi in Architettura a Cagliari sui temi del paesaggio agrario ma anche conseguendo due master di II livello di cui l’ultimo, in Architettura del Paesaggio, presso la UPC di Barcellona sotto la direzione di João Nunes e Jordi Bellmunt. Su questi temi, è stato coordinatore operativo e membro dei comitati scientifici delle ricerche tra Università e Regione Sardegna “Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa iglesiente”, “Studio di valorizzazione delle zone umide e lagunari della Sardegna” e “Studi, progetti e ricerche sulle aree interne della Sardegna”. È autore di diversi progetti sulla Riqualificazione urbana delle periferie e sul recupero dei contesti paesaggistici minerari degradati del Sulcis-Iglesiente: recentemente ha curato la progettazione dei “Parchi Lineari lungo il Rio Cannas e del nuovo Parco Sud” nella città di fondazione di Carbonia e “Un Giardino di Miniera” presso la palazzina Bellavista del complesso dismesso di Monteponi-Iglesias.

Leggi ancora

della stessa collana