Il paesaggio rurale cinese costituisce una straordinaria esperienza di ricerca sul senso profondo delle forme, nel loro rapporto universale con la Natura, che consente di ritrovare un ordine profondo e paradigmatico, oltre il particolare fatto architettonico. Le circolari case-fortezza cinesi (Tulou), disseminate lungo le direttrici fluviali, tra campi di riso e ponti di legno, costituiscono l’unità minima del villaggio: un arcipelago rurale fatto di “edifici-città” che accolgono intere comunità, nei quali la grande corte assume il ruolo di “spazio pubblico”, di “scena urbana”. Recinti ancestrali di terra, res monumentali della Natura, isolati e al tempo stesso connessi dal medesimo paesaggio, rimandano ad una storia universale delle forme. Una forma concava e al contempo convessa, dall’origine “anfibia e terrestre”, dotata di una grande forza formalizzatrice e strutturante. Il recinto diventa il sistema che misura le relazioni tra le parti che compongono la geografia territoriale; una forma che diventa segno, espressione di un contenuto; significato e significante nella semiotica del paesaggio.

Mariangela Turchiarulo
TULOU
La casa-fortezza del Fujian
18,00€
17,10€
isbn 9788862429672
collana Alleli | Research
numero 190
edizione corrente 5 / 2024
lingua Italiano/Inglese
formato 24x16,5cm
pagine 172
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
l'autore
Mariangela Turchiarulo. Dottore di ricerca in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo, è professore associato in Composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Bari, dove è Delegata del Rettore al Placement e alla Comunicazione istituzi...

Mariangela Turchiarulo. Dottore di ricerca in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo, è professore associato in Composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Bari, dove è Delegata del Rettore al Placement e alla Comunicazione istituzionale e membro del Collegio di Dottorato in “Progetto per il Patrimonio: Conoscenza, Tradizione e Innovazione”. È Visiting Professor presso le università di Belgrado, Sarajevo, Lisbona e Granada. Coordina gruppi di ricerca in fieldwork in Tunisia, Egitto, Turchia, Grecia, Spagna, Paesi dell’ex-Jugoslavia, Cina e Giappone, incentrati sullo studio dei caratteri dell’architettura, della città e del paesaggio mediterraneo e medio-orientale. Membro di comitati scientifici per conferenze e workshop internazionali, dal 2015 partecipa a tavoli tecnici riguardanti la riqualificazione, la valorizzazione e il riuso dei patrimoni. È produttrice esecutiva del film-documentario Rapsodia pugliese per EXPO 2015 e ha partecipato, in qualità di consulente scientifico, ad alcuni programmi televisivi per Rai 1 e Sky Arte. La sua attività di ricerca è documentata da numerose pubblicazioni e dai volumi bilingue Costruire in “stile”. L’architettura italiana ad Alessandria d’Egitto. L’opera di Mario Rossi (Gangemi, 2012) e Tulou. La casa fortezza del Fujian (Letteraventidue, 2024).

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana