Palermo è stata raccontata numerose volte: la sua storia, le evoluzioni culturali e contorsioni urbanistiche sono state oggetto della passione e competenza di autorevoli studiosi, eppure manca una figura di indagine ibrida tra identità e progetto. Serve una Biografia progettuale, un racconto di avvenimenti con lo sguardo verso l’orizzonte del futuro e una proposta di progetti alimentati dalle sensibilità della storia, della memoria e delle identità plurali della città.

Questo è l’intento del libro, curato da Maurizio Carta, professore ordinario di urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, insieme ai componenti e agli studenti della sua scuola urbanistica e con testi e immagini di alcuni protagonisti che negli ultimi vent’anni hanno raccontato, fotografato o trasformato la città.
Un libro costruito attraverso il doppio registro della biografia e del progetto, del racconto e della proposta, che ha l’ambizione di concorrere da protagonista al dibattito pubblico cittadino nell’orizzonte delle scelte per il prossimo e più lontano futuro di Palermo. Un libro che racconta gli ultimi 20 anni di Palermo attraverso una intensa attività di didattica, ricerca e azione e che traguarda la città dei prossimi anni proponendo scenari di futuro, strategie di sviluppo e progetti di rigenerazione e per nuove funzioni che possano portare Palermo verso il 2040.
Il libro racconta la storia urbanistica di Palermo come meta-città composta di città diverse che si confrontano e ne declina alcuni aspetti attraverso un corposo Atlante che la analizza e interpreta come una città aumentata. Viene proposto un ampio impianto propositivo di visioni e strategie e 51 azioni concrete, che compongono l’Agenda Palermo +20 per lo sviluppo sostenibile dei prossimi venti anni. Infine, vengono presentati 91 Prototipi di futuro possibile, progetti di conservazione, innovazione e trasformazione di alcune parti di città che fungono da esemplificazioni di soluzioni su cui discutere e sperimentare.


a cura di Maurizio Carta
PALERMO
Biografia progettuale di una città aumentata
75,00€
71,20€
isbn 9788862425216
collana Alleli | Research
numero 82
edizione corrente 6 / 2021
prima edizione 6 / 2021
lingua Italiano
formato 250x310cm
pagine 816
stampa colore
rilegatura cartonato
copertina download
Aggiungi al carrello
Il curatore
Maurizio Carta (Palermo, 1967) è professore ordinario di urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. Tiene lezioni e svolge attività di ricerca in numerose università, tra cui la Columbia University di New York, l&...

Maurizio Carta (Palermo, 1967) è professore ordinario di urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. Tiene lezioni e svolge attività di ricerca in numerose università, tra cui la Columbia University di New York, l’Institut d’Urbanisme de Paris, la Leibniz University di Hannover. Dal 2017 dirige l’Augmented City Lab, dedicato alle città creative e sostenibili del futuro prossimo. Nel 2019 è stato Italian Design Ambassador e nel 2024 è stato insignito del Primo Premio Luigi Piccinato per l’urbanistica. Attualmente è assessore alla rigenerazione urbana, sviluppo urbanistico della città policentrica e mobilità sostenibile del Comune di Palermo. È autore di più di 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero, le cui più recenti sono: Futuro (Rubbettino, 2019), Città aumentate (Il Margine, 2021), Palermo. Biografia progettuale di una città aumentata (LetteraVentidue, 2021), Cosmopolitan Habitat (Jovis, 2021), Resilient Communities and the Peccioli Charter (Springer, 2022), Homo urbanus (Donzelli, 2022), Palermo, un’idea di cui è giunto il tempo (Marsilio, 2023). Il suo libro Romanzo urbanistico (Sellerio, 2024) inaugura un genere scientifico-letterario che racconta le città come organismi viventi composti, oltre che da spazi e persone, da storie, emozioni, sogni, battaglie, diritti, odori e musiche, in una sinfonia urbana di vibrazioni narrative. 

Leggi ancora

recensioni
Palermo, capitale del Mediterraneo
della stessa collana